Le autoritĂ hanno emanato un richiamo alimentare che riguarda milioni di bottiglie della celebre bevanda e di altre che appartengono alla The Coca Cola Company.
Coca Cola ha annunciato un richiamo di proporzioni gigantesche, E sebbene la cosa abbia avuto luogo a scopo precauzionale, c’è da dire però che il tutto riguarda la bellezza di circa 26 milioni di bottiglie. Queste unità sono appartenenti ai marchi Coca Cola, Fanta, Sprite e MezzoMix.
Il provvedimento in questione si è reso necessario per la possibile presenza di piccoli frammenti di metallo all’interno delle confezioni. L’allerta riguarda specificamente le bottiglie in PET da 500 ml, con scadenza compresa tra il 4 febbraio 2025 e il 12 aprile 2025, contrassegnate dal codice “WP” situato sul retro, sopra l’etichetta.
Il richiamo è stato attivato dopo che l’azienda ha ricevuto segnalazioni su possibili episodi di potenziale pericolo. Episodi che potrebbero derivare da un errore tecnico nella catena di produzione.
Coca-Cola ha dichiarato che, sebbene non si possa escludere la presenza di questi contaminanti in un numero limitato di bottiglie, la salute dei consumatori rappresenta sempre e comunque la sua priorità assoluta. Di conseguenza, l’azienda statunitense ha raccomandato di non consumare i prodotti interessati.
Secondo fonti di stampa, il richiamo coinvolge una quantità significativa di bottiglie, corrispondente a circa due mesi di produzione. La causa esatta del problema non è ancora stata confermata, ma alcune indiscrezioni indicano che potrebbe essere legata a un malfunzionamento di un setaccio utilizzato durante il processo di produzione.
Questo malfunzionamento ha potuto permettere il passaggio di piccoli pezzi di metallo, creando un rischio per i consumatori. Le unitĂ richiamate sono le seguenti:
Per Coca Cola: Coca Cola, Coca Cola Zero, Coca Cola Zero Lemon, Coca Cola Zero Zucchero Zero Caffeina, Coca Cola Light.
Fanta: Fanta Orange, Fanta Orange Zero, Fanta Lemon Zero, Fanta Exotic Zero.
Sprite: Sprite, Sprite Zero.
MezzoMix.
La compagnia ha reso noto che tutte le altre confezioni diverse dal formato 500 ml PET ed i rispettivi marchi non sono coinvolti in questo richiamo. I consumatori che possiedono una delle bottiglie interessate possono restituirle ai punti vendita per ricevere un rimborso del prezzo di acquisto. Non è necessario presentare lo scontrino per ottenere il rimborso, facilitando così il processo per chiunque abbia acquistato i prodotti interessati.
Per adesso la vicenda interessa il solo mercato in Austria. La situazione in altri Paesi appare del tutto estranea dalla problematica qui riportata. E Coca Cola Company sorveglia sempre con attenzione l’andamento produttivo delle sue bevande. Quanto successo ha rappresentato uno sfortunato incidente, che però, lo ripetiamo, non interessa in alcun modo nĂ© l’Italia nĂ© altri Stati.Â
Lavastoviglie, hai mai provato a pulirla in questo modo? Così assicuri una pulizia profonda e…
3000 euro subito se hai questi requisiti, lo sapevi? Ecco tutte le belle novitĂ che…
Puoi tagliare a metĂ i costi della spesa con l'orto sul balcone. E non devi…
Ballando con le Stelle è un vero palcoscenico delle emozioni. Dopo il suo ritiro Nina…
Prendersi cura delle pentole incrostate: un gesto di amore per l'ambiente ma anche per la…
Maria De Filippi, un'icona della televisione italiana con una casa da far invidia a chiunque.…